


Era l’estate del 1994, avevo 16 anni e il mio desiderio di conoscere persone nuove e di farle divertire mi portò sulla spiaggia di Bibbione a fare un’esperienza come animatore turistico. Gli anni sono passati ma la curiosità che nutro nei confronti delle persone è ancora viva. Sono una persona fortunata perché ho sempre potuto svolgere attività che mi soddisfano.
Così anche quando mi sono iscritto all’Università per seguire il corso di Laurea in Economia e Commercio ho trovato nel Marketing e nella Comunicazione la mia vera passione.
Con grande stupore dei miei genitori e dei miei amici, che si preoccupavano che io non conoscessi nessuno, nel 2000, ispirato dall’omonimia, decido di partire per San Diego, per conseguire la specializzazione in Marketing and Media Advertising.
Le esperienze da animatore si sono rivelate subito importanti per conoscere le persone che mi hanno supportato e sostenuto nella mia esperienza californiana.
Dopo pochi giorni dal mio arrivo condivido alcune idee con un imprenditore italiano che mi offre la posizione di Marketing Specialist presso la sua azienda, una multinazionale della Grande Distribuzione.
L’11 Settembre del 2001 vivo la tragedia delle Torri Gemelle molto da vicino e forse anche questa esperienza ha contribuito ad alimentare il mio desiderio di approfondire le metodologie di Paul Ekman per l’Analisi della Credibilità che decido nel 2010 di importare in Italia.
Con la mia società, la I&G Management, certifichiamo i trainer e i professionisti che devono valutare la credibilità dell’interlocutore e la veridicità delle informazioni.
In California ho conosciuto tante persone meravigliose, ma in particolar modo due di queste hanno contribuito a cambiare la mia vita: John Whitmore e mia moglie Sophia. Mia moglie mi seduce e Whitmore con la sua passione per il coaching mi pervade. Conseguo così la certificazione come Business Coach presso l’International Coaching Federation e nel 2003 insieme a Sophia decidiamo di rientrare in Italia per dare vita alla nostra famiglia.
I miei figli Ilaria ed Edoardo sono molto contenti di questa nostra scelta.
In questi anni mi dedico al coaching e alla formazione comportamentale e la mia missione è di supportare i miei Clienti a mettere in risalto e sviluppare le competenze manageriali e i comportamenti dei loro Team.
Sulle piste da sci di Corvara nel 2006 una domanda mi assale: è possibile che le Aziende assumano le persone per le competenze e le licenzino per i comportamenti?
Decido di andare a conoscere a San Francisco Jon Gornstein di Persona Global, punto di riferimento mondiale per le aziende che desiderano strumenti innovativi per l’Assessment Centere a supporto dei loro piani di sviluppo.
Ancora una volta la California si rivela una fonte importante di informazioni e competenze.
Ottengo la certificazione per l’uso dei loro strumenti di valutazione a 360° e diamo inizio alla Partnership con il network internazionale di Persona Global.
Nel 2014 il desiderio di imparare e di conoscere le novità che il mercato della formazione propone mi porta nella città delle fiabe di Andersen, Copenaghen, luogo perfetto per conoscere Mark Schenk e il suo “StoryTelling for Leader”.
Mark mi convince della necessità di sviluppare l’arte del racconto nel mondo aziendale. Un Leader deve saper comunicare e consolidare il messaggio nel cuore di chi lo sta ascoltando, mi dice. Lo StoryTelling è la competenza necessaria per poter raggiungere questo obiettivo.
Lo studio e la passione per questa nuova materia mi hanno spinto nuovamente a portarla in Italia integrando i nostri percorsi di certificazione con le ultime novità sul mercato della formazione.